1974 il Corpo Bandistico Folk con Majorettes di Quaderni
La partenza di don Gaetano Quattrina ( 1974 ) sostituito da don Primo Benettoni, anch’egli vicino al sodalizio, da un lato rappresentò la perdita di un generoso sostenitore e di una autentica anima musicale, dall’altro diede la scossa decisiva per le future fortune della banda. Infatti il gruppo decise di darsi un’organizzazione nuova, snella ed efficiente; furono inseriti numerosi elementi giovani tutti provenienti dal corso musicale, che diedero una ventata di entusiasmo. Il primo atto ufficiale fu il cambio della divisa: una elegante giacca color rosa antico dal taglio militare su pantaloni tinta blu notte che venne inaugurata il 4 novembre 1974. Proprio in quel periodo la banda di Gonzaga si era esibita a Valeggio accompagnata da un gruppo di ragazzine suscitando ammirazione e interesse. Così Quaderni, realizzando un’idea piuttosto audace per quei tempi, fu il primo paese del Veronese che decise di costituire un proprio gruppo di Majorettes, affidate a Maria (Mary) Galvani, la maestra autorevole ed esigente, riuscì a istruire in breve tempo 14 ragazze, riscuotendo fin dall’inizio un lusinghiero successo. Come nel passato, la gente del paese diede il proprio contributo : un abile tornitore confezionò tre mazze di legno color bronzo per le sfilate, le sarte realizzarono le divise e gli operai di un calzaturificio gli stivali. Dopo il battesimo delle majorettes in paese nel dicembre del 1974, la prima uscita ufficiale avvenne già all’inizio del 1975 a Roverbella (MN). Nel frattempo, per completare il rinnovamento, il maestro Domenico De Rossi mise a punto un repertorio veramente popolare, capace di arrivare a tutti: musica originale per banda, adattamenti del repertorio leggero e folkloristico arrangiati e scritti di proprio pugno per il gruppo, marce militari, celebri brani di musica sinfonica e operistica. Con l’avvento delle majorettes il gruppo si trasforma da banda seriosa all’italiana a banda in grado di dare 2 ore di esplosivo e interessante spettacolo. Diciamo così, all’americana. Nell’estate del 1976 si aggiungono al gruppo altre 8 ragazze arrivando così a 22 in totale. Sfilano il 20 luglio del 1976 in paese indossando la nuova divisa: camicetta bianca ricca di pizzi sulla gonnellina rossa, bolero in lamè nero filato in oro, sul capo un cappello rosso ( colore nero per le capitane ) completato da piume di struzzo banche, stivali bianchi con lacci rossi. E da questo momento arrivano ingaggi prestigiosi , in Italia come all’estero, Svizzera, Austria, Francia e come non ricordare lo scambio culturale con la Polonia iniziato nel 1987.
Non è possibile in così poco spazio elencare il notevolissimo calendario di impegni, iniziato nel lontano 1974 con l’avvento delle Majorettes sotto la direzione del maestro De Rossi e Maria Galvani , impegno e successo sempre sostenuto dalla cittadinanza, legittimamente orgogliosa del prestigio musicale e della popolarità raggiunta da Quaderni.
Merita sicuramente menzione e un ricordo speciale Francesco Benini, presidente in carica al momento della nascita del gruppo Majorettes, Vittorio Franchini e Cordioli Vittorino attualmente membri effettivi e storia del gruppo , Scattolini Virgilio e Cordioli Franco che senza dubbio parteciperanno e saranno i nostri angeli custodi durante i tre giorni di festa assieme a Francesco Benini.
Tutti quanti spalle forti e sicure per l’allora direttore De Rossi , pilastri e instancabili sostenitori del gruppo , membri della commissione di quello storico 1974. Un ringraziamento va anche alla maestra Simonetta Fortuna, inizialmente brava clarinettista e in seguito ha preso il testimone da Maria Galvani , coadiuvata per un periodo da Daniela Scattolini. Un grazie alla prima capitana del gruppo Mariarosa Benini a nome di tutte le prime majorettes, per passare poi a Faccioli Barbara, Franchini Ugolina, De Rossi Roberta ed arrivare ai giorni d’oggi con Marina Fossa ( una delle prime majorette del 1975 ) e Foroni Annachiara, per concludere con l’attuale direttore del gruppo Lorenzo De Rossi. Ci sarebbe da fare un lungo elenco di persone ma è impossibile quindi a nome di tutti va un ringraziamento speciale a tutti coloro i quali hanno contribuito anche in minima parte al sostentamento del gruppo, a tutti quanti hanno fatto parte del gruppo anche solo per qualche giorno. L’entusiasmo e la volontà di continuare lo dimostriamo anche organizzando questa festa del 40° anniversario di fondazione del gruppo majorettes e spinti anche dall’orgoglio e sostegno che ogni giorno gli abitanti di Quaderni ci dimostrano. Un grazie a tutti i giovani rappresentanti dell’attuale commissione principali testimoni di questo entusiasmo uniti sicuramente a tutti i componenti della banda, delle majorettes e degli allievi dei corsi di musica e mini majorettes. Viva la banda e le majorettes di Quaderni.
Il Presidente: Domenico Franchini