Tutt’ora molti brani incisi nel disco sono utilizzati dalle reti Mediaset.
La marcia dell’ambasciatore – Jan Langosz
Porfirio – F.Francia
Riverside Dixie – Gerard Hammes
Pousanen Parade – Otto Dubon
Pan Boogie – Jan Langosz
Pan Bogie, ovvero un boogie scatenato, pezzo ideato e scritto dal Maestro Jan Langosz come dedica al suo amico e direttore Domenico De Rossi quasi a rimarcarne la creatività e la grinta che per tanti anni ha trasmesso al gruppo.
USA’s Holiday – Jan Langosz
Con il maestro Langosz già dagli anni 90 era nata una empatia totale. Ogni idea che gli veniva confidata , lui la tramutava immediatamente in musica. Questo pezzo infatti nasce dall’idea di dedicare della musica Americana ad alcuni componenti italo-brasiliani che allora facevano parte del gruppo.
Quaderni folk band in concert – Jan Langosz
Un brano che il Maestro Langosz ha dedicato al gruppo e al paese di Quaderni per sancire ancora di più l’amicizia e la collaborazione che era nata per entrambi.
Concerto italiano – Jan Langosz
Negli anni 80, durante i preparativi per la trasferta del gruppo in terra Polacca, il maestro Langosz ha pensato che era doveroso presentarci ai nostri amici polacchi suonando alcuni dei brani più belli e conosciuti della nostra cultura musicale popolare. Da questa idea nascerà un brano bellissimo: Concerto Italiano.
Tropical – Jan Langosz
Durante una calda estate del 1992, il maestro Langosz stava scrivendo un pezzo per pianoforte e fisarmonica per un suo allievo. Ascoltando la canzone Besame Mucho e abbinandola al caldo torrido di quell’estate è nata l’idea di arrangiare il prossimo brano, un viaggio fra musiche tropicali sud americane.